Corsi di formazione
I nostri corsi di formazione sono conformi a quanto previsto nell’Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025, per la formazione teorico-pratica per i lavoratori addetti all’uso di carriponte, finalizzati al rilascio del patentino carroponte.
Corso di formazione uso carroponte.
Conosciamo le gru e gli apparecchi di sollevamento come nessun altro, perché li progettiamo, costruiamo e manuteniamo ogni giorno. Questa esperienza diretta ci consente di offrire una formazione pratica e su misura, pensata per prevenire gli infortuni e creare ambienti di lavoro più sicuri. Conosciamo i rischi specifici di ogni settore per prevenire gli errori più frequenti e individuare con precisione i punti critici nei processi, adattando la formazione al contesto reale in cui si opera.
La sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo, in Italia previsto dal D.Lgs. 81/08, ma anche un’opportunità per migliorare l’ambiente lavorativo e ottimizzare i processi aziendali. La formazione degli operatori non riguarda soltanto la prevenzione degli infortuni sul lavoro, ma contribuisce anche ad un utilizzo più consapevole ed efficiente delle apparecchiature di sollevamento, riducendo così danni accidentali e sprechi. Un operatore adeguatamente formato lavora in modo più sicuro, preciso ed efficace, contribuendo concretamente a diminuire le situazioni di rischio, sia per sé che per gli altri lavoratori presenti nello stesso ambiente. Investire nella formazione ottimizza i processi, aumenta l’efficienza e crea valore per la tua azienda.
Perché scegliere il nostro corso di formazione
Tutti i nostri corsi di formazione non sono una semplice formalità per rispettare la legge: conosciamo le gru e gli apparecchi di sollevamento come nessun altro, perché li progettiamo, costruiamo e manuteniamo ogni giorno. Questa esperienza diretta ci consente di offrire una formazione pratica e su misura, pensata per prevenire gli infortuni e creare ambienti di lavoro più sicuri. Conosciamo i rischi specifici di ogni settore per prevenire gli errori più frequenti e individuare con precisione i punti critici nei processi, adattando la formazione al contesto reale in cui si opera.
Apparecchi di sollevamento trattati
L’accordo Stato-Regioni richiede l’abilitazione all’uso di gru a ponte e gru a cavalletto come meglio definiti dalla UNI EN 15011; OMIS può erogare la formazione abilitante per questi ma anche una formazione specifica secondo D.Lgs. 81/08 e s.m.i per tutte le attrezzature che rientrano nella definizione di apparecchi di sollevamento di tipo fisso.
Metodologia didattica
Ogni partecipante al corso di formazione per addetti all’uso del carroponte riceverà una dispensa completa, contenente tutto il materiale didattico necessario per seguire al meglio il percorso formativo. Il corso viene svolto con un metodo proattivo, pensato per coinvolgere attivamente i partecipanti, stimolare l’interesse e favorire la partecipazione. Durante la formazione, verranno discussi anche casi pratici, spesso tratti direttamente dalle esperienze professionali dei corsisti, per rendere l’apprendimento più concreto ed efficace. I corsi sono svolti in lingua italiana ed è richiesta una sufficiente comprensione della lingua italiana, sia scritta che orale.
Docenti
Il corso di formazione per l’abilitazione all’uso del carroponte è tenuto da personale tecnico OMIS altamente qualificato o da docenti esterni specializzati nel settore del sollevamento industriale. I formatori possiedono una conoscenza approfondita dei carriponte e degli impianti di sollevamento fissi, maturata attraverso anni di esperienza diretta nell’utilizzo e nella manutenzione di questi dispositivi. Tutti i nostri docenti formatori per la sicurezza sono qualificati secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 e dal Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013, che regolano i requisiti professionali dei formatori in materia di sicurezza sul lavoro. A differenza dei formatori generici, i nostri istruttori sono professionisti del settore del sollevamento con competenze tecniche specifiche e una comprovata esperienza pratica nell’uso dei carriponte. Questo garantisce una formazione completa, sicura e orientata alle reali esigenze operative delle aziende.
Verifica di apprendimento
Come previsto dalla normativa, i partecipanti saranno sottoposti ad un test con domande a risposta multipla che si considera superato con almeno il 70% di risposte corrette. A seguire è prevista una prova pratica di utilizzo del carroponte.
Attestati di abilitazione
Per ogni partecipante al corso “Formazione per addetti all’uso del carroponte” che avrà superato il test finale, verrà rilasciato un patentino / attestato di partecipazione conforme ai requisiti previsti. A richiesta, può essere rilasciato un tesserino identificativo che attesta l’abilitazione all’uso delle attrezzature trattate durante il corso.
Dove si svolge il corso?
Corso aziendale
Si svolge direttamente presso la sede del cliente, con l’invio di uno o più formatori qualificati. Questa modalità consente di ottimizzare i tempi e ridurre al minimo gli spostamenti del personale.
Corso interaziendale
Si tiene presso una delle nostre sedi. È la soluzione ideale quando occorre formare un numero limitato di operatori o non si dispone di spazi idonei all’interno dell’azienda.
Richiedi subito le prossime date del corso e assicurati un posto nella prossima sessione formativa!



















